
Urbanismo, sicurezza pubblica e convivenza. Con riferimento specifico alla città di Barcellona
Abstract
La relazione tra concentrazione urbana e sicurezza pubblica è riconosciuta a livello internazionale, così come il contributo della pianificazione e della progettazione urbanistica alla mitigazione e/o risoluzione di alcuni conflitti nello spazio urbano. In Spagna i modelli insediativi degli ultimi anni, informati alla segregazione fisico-sociale, alla dispersione e frammentazione, hanno ampliato la percezione di insicurezza da parte dei cittadini e incrementato il ricorso a forme di privatizzazione dell’offerta di sicurezza. La legislazione statale e regionale autonoma spagnole di recente hanno tentato di integrare la prevenzione del crimine nelle pratiche pianificatorie ed edilizie con l’emanazione di leggi e normative ad hoc. Si passano in rassegna i principali strumenti utilizzati e si argomenta sui possibili scenari futuri della città europea.
Keyword
Full Text
PDF (Español)DOI: http://dx.doi.org/10.6092%2F2281-4574%2F1795
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 License.
Direttore scientifico responsabile: Mario Coletta| print ISSN 1974-6849 | electronic ISSN 2281-4574 | © 2008 | Registrazione: Cancelleria del Tribunale di Napoli, n° 46, 08/05/2008 | Rivista cartacea edita dalle Edizioni Scientifiche Italiane e rivista on line realizzata con Open Journal System e pubblicata dal Centro di Ateneo per le Biblioteche dell'Università di Napoli Federico II.