
La sicurezza del territorio dai disastri naturali. La Regione Campania: un territorio ad alto rischio. Gli studi condotti al Centro PLINIVS e le tematiche aperte
Abstract
La sicurezza del territorio e dell’ambiente è un tema dibattuto da molti attori ma spesso in modo non organico e competente. Il centro Studi PLINIVS da anni studia l’impatto sul territorio di eventi potenzialmente disastrosi ed ha prodotto modelli di analisi e di simulazione di scenari dei principali rischi naturali (sismico, idrogeologico, vulcanico, meteo marino, etc.), applicati sul territorio campano. Conoscere il rischio, e quantizzarlo, è importante per individuare le criticità del territorio e poter intervenire attraverso misure di mitigazione o anche un moderno Piano di Protezione Civile. Il piano diventa allora un processo dinamico in grado di controllare ritmicamente lo stato del rischio ed il livello di sicurezza del territorio, e l’Urbanistica dovrebbe avvalersi del fondamentale contributo di conoscenza offerto da questi strumenti.
Keyword
Full Text
PDFDOI: http://dx.doi.org/10.6092%2F2281-4574%2F1796
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 License.
Direttore scientifico responsabile: Mario Coletta| print ISSN 1974-6849 | electronic ISSN 2281-4574 | © 2008 | Registrazione: Cancelleria del Tribunale di Napoli, n° 46, 08/05/2008 | Rivista cartacea edita dalle Edizioni Scientifiche Italiane e rivista on line realizzata con Open Journal System e pubblicata dal Centro di Ateneo per le Biblioteche dell'Università di Napoli Federico II.