Immagine di copertina

Urbanistica securitaria: modelli, limiti e nuove prospettive di ricerca

Antonio Acierno

Abstract


L’urbanistica e gli studi urbani si interessano della protezione degli spazi pubblici, in riferimento alla prevenzione dei crimini spaziali (aggressioni, furti, rapine, ecc.) e della percezione di insicurezza, a partire dagli anni ’60 del secolo scorso durante i quali ha preso avvio e si è andato progressivamente consolidando un filone di ricerca che ha prodotto teorie, metodologie, sperimentazioni  e normative, soprattutto nel contesto statunitense diffusosi negli ultimi decenni anche in Europa. Ne sono derivati alcuni modelli, da definirsi securitari, che presentano tuttavia limiti applicativi ed anche teorici, e soprattutto che non contribuiscono a recuperare il senso più vero della vita urbana, contraddistinta storicamente dalla molteplicità delle occasioni, opportunità, scambi, imprevisti ed anche “rischi”. Da questa constatazione si delineano possibili prospettive di ricerca che guardino ad una sicurezza intesa come un più generale “benessere”  dell’user della città contemporanea.


Keyword


urbanistica securitaria; sicurezza; CPTED

Full Text

PDF


DOI: http://dx.doi.org/10.6092%2F2281-4574%2F1797

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 License.

Direttore scientifico responsabile: Mario Coletta| print ISSN 1974-6849 | electronic ISSN 2281-4574 | © 2008 | Registrazione: Cancelleria del Tribunale di Napoli, n° 46, 08/05/2008 | Rivista cartacea edita dalle Edizioni Scientifiche Italiane e rivista on line realizzata con Open Journal System e pubblicata dal Centro di Ateneo per le Biblioteche dell'Università di Napoli Federico II.