
Architettura e città. La misura civile tra comunicazione e interpretazione
Abstract
La contemporanea crisi dell’urbanità si manifesta nell’incapacità dell’urbanistica e del disegno urbano a tutelare il paesaggio, che piuttosto risulta invaso dalla povertà di idee dell’architettura spettacolo imperante. Un vacuo formalismo, la scarsa considerazione delle relazioni sociali e l’ignoranza delle regole sintattiche urbane stanno trasformando l’architettura in slogan pubblicitario e lo spazio urbano in luogo della mutevolezza e dell’effimero. La lezione derivata dalla semiotica delle arti nel rapporto con l’architettura è stata completamente dimenticata se non alterata nella produzione di “sculture architettoniche” monologanti, incapaci di costruire continuità nello spazio/tempo urbano.
Keyword
architettura; città; comunicazione
Full Text
PDFDOI: http://dx.doi.org/10.6092%2F2281-4574%2F1809
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 License.
Direttore scientifico responsabile: Mario Coletta| print ISSN 1974-6849 | electronic ISSN 2281-4574 | © 2008 | Registrazione: Cancelleria del Tribunale di Napoli, n° 46, 08/05/2008 | Rivista cartacea edita dalle Edizioni Scientifiche Italiane e rivista on line realizzata con Open Journal System e pubblicata dal Centro di Ateneo per le Biblioteche dell'Università di Napoli Federico II.