Immagine di copertina

La fruizione degli spazi pubblici quale occasione per l’integrazione

Domenico Passarelli, Nicola Tucci

Abstract


Oggi è necessario ripensare, ripianificare, riprogettare, ovvero riqualificare e gestire il fenomeno urbano, in modo nuovo, in tutta la sua sistematicità e globalità. La rigenerazione degli spazi pubblici ancorché allocati nel nucleo storico come nelle periferie deve poter programmare e gestire gli interventi in modo sistematico e globale, superando la compartimentazione che tende a settorializzare gli aspetti urbanistici. Soltanto i requisiti di interdisciplinarietà e multifunzionalità, accompagnati da una gestione organizzativa integrata ai vari livelli possono risolvere il problema della accessibilità e del pieno utilizzo delle parti e più in generale della città

Keyword


spazi pubblici; integrazione; città

Full Text

PDF


DOI: http://dx.doi.org/10.6092%2F2281-4574%2F1813

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 License.

Direttore scientifico responsabile: Mario Coletta| print ISSN 1974-6849 | electronic ISSN 2281-4574 | © 2008 | Registrazione: Cancelleria del Tribunale di Napoli, n° 46, 08/05/2008 | Rivista cartacea edita dalle Edizioni Scientifiche Italiane e rivista on line realizzata con Open Journal System e pubblicata dal Centro di Ateneo per le Biblioteche dell'Università di Napoli Federico II.