
Città e conoscenza, il sapere per fare e le conoscenze scientifiche alla origine della città
Abstract
La conoscenza e l’articolazione dei saperi sono innegabilmente alla base della nascita delle civiltà urbane e delle loro dinamiche evolutive, spingendosi sino al raggiungimento delle iperspecializzazioni caratterizzanti la struttura delle città contemporanee. La modernità ha esaltato un nuovo paradigma della conoscenza costituito dalla comunicazione. Per molti secoli essa è stata rappresentata solo dal linguaggio scritto. L’avvento delle telecomunicazioni e di internet in particolare ha profondamente trasformato i meccanismi di accesso alle informazioni ed alla conoscenza
Keyword
città; conoscenza; sapere
Full Text
PDFDOI: http://dx.doi.org/10.6092%2F2281-4574%2F1815
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 License.
Direttore scientifico responsabile: Mario Coletta| print ISSN 1974-6849 | electronic ISSN 2281-4574 | © 2008 | Registrazione: Cancelleria del Tribunale di Napoli, n° 46, 08/05/2008 | Rivista cartacea edita dalle Edizioni Scientifiche Italiane e rivista on line realizzata con Open Journal System e pubblicata dal Centro di Ateneo per le Biblioteche dell'Università di Napoli Federico II.