
Contenuti strategici della pianificazione ed esperienze di partecipazione ai processi decisionali
Abstract
Da circa un decennio nel nostro paese si è registrata una diffusa applicazione di strumenti a carattere strategico. Tuttavia, molte delle esperienze di pianificazione strategica si sono rivelate scarsamente incisive ed efficaci, in quanto proponenti poco credibili e realistici scenari di sviluppo. Con riferimento alla pianificazione fisica, l’applicazione di processi partecipativi alla definizione delle scelte appare indispensabile per ridare efficacia e credibilità ai processi di pianificazione del territorio e per conseguire risultati utili ad incrementare in particolare la qualità della vita nelle città.
In tale ottica, il saggio presenta sinteticamente il lavoro sperimentale del gruppo di ricerca del LISUT della Università della Basilicata sui temi dello sviluppo e della riqualificazione della città di Potenza, sviluppando un concreto processo partecipativo finalizzato alla definizione di proposte per i futuri assetti urbanistici e funzionali della cittàKeyword
strategia; pianificazione; partecipazione
Full Text
PDFDOI: http://dx.doi.org/10.6092%2F2281-4574%2F1816
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 License.
Direttore scientifico responsabile: Mario Coletta| print ISSN 1974-6849 | electronic ISSN 2281-4574 | © 2008 | Registrazione: Cancelleria del Tribunale di Napoli, n° 46, 08/05/2008 | Rivista cartacea edita dalle Edizioni Scientifiche Italiane e rivista on line realizzata con Open Journal System e pubblicata dal Centro di Ateneo per le Biblioteche dell'Università di Napoli Federico II.