Immagine di copertina

Il territorio della città tra antico e storico. Metamorfosi dei linguaggi

Mario Coletta

Abstract


Il dialogo tra antico e storico si è svolto sul territorio antropizzato, nella continuità e nella discontinuità, definendo gli spazi dell’abitare, del produrre, del vivere, sui quali si sono innestati regimi vincolistici. L’archeologia, la paesaggistica e più recentemente l’ecologia ridanno vita e configurazione al passato, che si esprime attraverso rinnovati linguaggi, per cui i segni attestano non solo condizioni trascorse ma anche quelle attuali, quale patrimonio collettivo che connette passato, presente e futuro. L’archeologia classica – tramite il linguaggio antico, iscrizioni murarie, epigrafi e lapidi, attraverso tracciati viari e oggetti di “cultura materiale”, nonché il supporto di fonti documentarie dirette e indirette – racconta di edilizia e di urbanistica, della vita aristocratica e plebea, dell’opulenza e dell’indigenza. Si è ormai radicata anche un’altra forma di archeologia, quella definita “industriale”, in riferimento alle aree produttive dismesse, ed oggi la sfida si gioca sul piano di un processo di riqualificazione che coniughi opportunamente conservazione e trasformazione.


Keyword


città; linguaggi; centri storici

Full Text

PDF


DOI: http://dx.doi.org/10.6092%2F2281-4574%2F1848

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 License.

Direttore scientifico responsabile: Mario Coletta| print ISSN 1974-6849 | electronic ISSN 2281-4574 | © 2008 | Registrazione: Cancelleria del Tribunale di Napoli, n° 46, 08/05/2008 | Rivista cartacea edita dalle Edizioni Scientifiche Italiane e rivista on line realizzata con Open Journal System e pubblicata dal Centro di Ateneo per le Biblioteche dell'Università di Napoli Federico II.