Immagine di copertina

La città nella città

Francesco Forte

Abstract


La mutevolezza della percezione determina l’interpretazione di diverse e molteplici città. L’esperienza che si matura dello spazio dell’urbano è condizionata dall’atmosfera, dalle condizioni antropologiche e psichiche del fruitore, e la città consente di maturare le sue numerose immagini invisibili. L’esplorazione della diversità delle parti che convivono nell’insieme città si è proposta quale valore, come accaduto per il “paesaggio storico urbano”. Dalla teorica sulla parte urbana, città nella città, hanno tratto motivo di attenzione le membrane, gli spazi della transizione tra parti, che consentono di perseguire connettività e porosità. E si sono per converso comprese le negatività conseguenti all’esclusione, ai recinti mirati ad attenuare comunicabilità tra le parti. Nelle politiche di riqualificazione urbana, la cognizione della “città nella città” ha assunto un ruolo centrale, conformante la metodologia del progetto urbanistico contemporaneo

Keyword


città; diversità; percezione

Full Text

PDF


DOI: http://dx.doi.org/10.6092%2F2281-4574%2F1851

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 License.

Direttore scientifico responsabile: Mario Coletta| print ISSN 1974-6849 | electronic ISSN 2281-4574 | © 2008 | Registrazione: Cancelleria del Tribunale di Napoli, n° 46, 08/05/2008 | Rivista cartacea edita dalle Edizioni Scientifiche Italiane e rivista on line realizzata con Open Journal System e pubblicata dal Centro di Ateneo per le Biblioteche dell'Università di Napoli Federico II.