Politiche editoriali

Ambito di interesse

TRIA è una rivista internazionale a prevalente circuito europeo, incentrata sulle tematiche della pianificazione e della progettazione urbanistica spazianti nel più ampio contesto delle scienze della terra e di quelle sociali interessanti la processualità insediativa.

Programmata con periodicità semestrale e distribuita a cura della Edizioni Scientifiche Italiane, accoglie  nel comitato scientifico personalità emergenti delle  principali università degli studi italiane e di alcune università europee (Germania, Svezia, Francia, Spagna, Portogallo, Turchia, Grecia, Malta). Il comitato scientifico è affiancato da responsabili redazionali di sede e coordinato da una segreteria redazionale che fa capo al centro Interdipartimentale di ricerca L.U.P.T. (Laboratorio di Urbanistica e Pianificazione del Territorio) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

E’ aperta a contributi qualificati di ricerche, sperimentazioni progettuali e pianificatorie maturate all’interno delle strutture universitarie e nelle istituzioni amministrative, deputate al governo della conservazione e delle trasformazioni del territorio e del suo habitat.

La rivista pone al centro della sua trattazione temi selezionati tra quelli che rivestono particolare rilevanza ed attualità, possibilmente innovativi, coniugando esperienze e teorie maturate nel contesto culturale europeo. La trattazione è integrata dalla rubricazione degli eventi di maggior rilievo nazionale ed internazionale quali mostre, dibattiti, convegni, rassegne bibliografiche, rassegne legislative, esiti di concorsi progettuali, piani, studi ed attività accademiche di particolare interesse.


 

Sezioni

Articoli

Controllato Accetta proposte Controllato Indicizzato Controllato Peer Reviewed

Recensioni

In questa sezione si pubblicano commenti critici di volumi e segnalazioni di pubblicazioni scientifiche di rilevante interesse

Controllato Accetta proposte Non controllato Indicizzato Non controllato Peer Reviewed

Dibattiti, convegni, interviste e conferenze

Non controllato Accetta proposte Non controllato Indicizzato Non controllato Peer Reviewed

Studi, Piani e Progetti

In questa sezione si pubblicano descrizioni critiche di piani e progetti

Controllato Accetta proposte Controllato Indicizzato Controllato Peer Reviewed

Iniziative accademiche di rilevante interesse

Controllato Accetta proposte Controllato Indicizzato Controllato Peer Reviewed

Rassegna legislativa

Controllato Accetta proposte Non controllato Indicizzato Non controllato Peer Reviewed
 

Peer review

Peer review

La peer review garantisce una migliore qualità degli articoli pubblicati mediante un processo che viene effettuato su tutte le riviste scientifiche rispettabili. I nostri referee svolgono quindi un ruolo vitale nel mantenimento di elevati standard della rivista TRIA e tutti gli articoli sono valutati seguendo la procedura descritta di seguito.

A - Valutazione delle submission

Tutti gli articoli vengono valutati in una prima fase dagli editor, i quali possono decidere di rifiutare l'articolo in questa prima fase, perché considerato non sufficientemente originale o al di fuori delle finalità e dell'ambito della rivista. Gli articoli che soddisfano questi criteri minimi vengono inoltrati ad almeno due esperti per iniziare la fase revisione. Gli autori degli articoli respinti in questa fase saranno informato entro 2 settimane dalla data di ricezione.

B - Tipo di Peer Review

Questa rivista impiega la doppia blind review, in cui i referee e gli autori restano anonimi per tutto il processo.

C - Come vengono selezionati i referee

I referee sono abbinati agli articoli secondo la loro competenza. Il nostro database viene costantemente aggiornato.

D - Scheda di refe raggio e durata della revisione

I referee sono invitati a valutare gli articoli secondo i seguenti criteri:

  • Rilevanza dell’articolo per l'avanzamento della ricerca scientifica
  • Qualità e rigore dell'approccio metodologico seguito
  • Qualità e rigore dell'approccio teorico rispetto al dibattito e contesto scientifico disciplinare
  • Chiarezza e qualità espositiva
  • Attinenza dell’articolo ai temi della rivista

I referee non sono tenuti a correggere manoscritti. Inoltre la correzione della lingua o dell’impaginazione non è parte del processo di peer review.

Di solito l’articolo viene esaminato in 3 settimane. Nel caso in cui le valutazioni dei referee si contraddicono si cercherà un ulteriore parere di esperto e in questo caso il processo di refeaggio può durare qualche settimana in più.

E - Relazione finale

La decisione finale di accettare o rifiutare l'articolo spetta all’editor. La decisione finale di accettazione o rifiuto dell’articolo verrà inviata all'autore unitamente alle eventuali raccomandazioni formulate dai referee.

 

Accesso aperto

Questa rivista fornisce accesso aperto ai suoi contenuti, ritendendo che rendere le ricerche disponibili liberamente al pubblico migliori lo scambio della conoscenza a livello globale.

 

Archiviazione

Questa rivista utilizza il sistema LOCKSS per creare un sistema di archiviazione distribuito tra le biblioteche partecipanti e permette a queste di creare archivi permanenti della rivista per scopi di conservazione. Prosegui...

 


Direttore scientifico responsabile: Mario Coletta| print ISSN 1974-6849 | electronic ISSN 2281-4574 | © 2008 | Registrazione: Cancelleria del Tribunale di Napoli, n° 46, 08/05/2008 | Rivista cartacea edita dalle Edizioni Scientifiche Italiane e rivista on line realizzata con Open Journal System e pubblicata dal Centro di Ateneo per le Biblioteche dell'Università di Napoli Federico II.