Immagine di copertina

Parkways e freeways nella definizione del paesaggio delle metropoli americane. Il caso di Boston

Massimo Maria Brignoli

Abstract


La tradizione della Landscape Architecture americana ha fatto di Boston un campo avanzato di sperimentazione progettuale. La Emerald Necklace – vera “icona” dell’architettura del paesaggio –testimonia ancora efficacemente la capacità del progetto paesistico di innervare la struttura della metropoli contemporanea con spazi per la convivenza civile.

Oggi la città affronta le ferite inferte al suo paesaggio dalla Central Artery con risultati, probabilmente, non all’altezza della sua stori. La parziale riuscita della Rose Kennedy Greenway pone in evidenza la necessità di ridefinire gli ruoli delle discipline che si occupano del progetto dello spazio aperto.


Keyword


paesaggio; parchi; Boston

Full Text

PDF


DOI: http://dx.doi.org/10.6092%2F2281-4574%2F1157

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 License.

Direttore scientifico responsabile: Mario Coletta| print ISSN 1974-6849 | electronic ISSN 2281-4574 | © 2008 | Registrazione: Cancelleria del Tribunale di Napoli, n° 46, 08/05/2008 | Rivista cartacea edita dalle Edizioni Scientifiche Italiane e rivista on line realizzata con Open Journal System e pubblicata dal Centro di Ateneo per le Biblioteche dell'Università di Napoli Federico II.