
Nuove forme di sviluppo sostenibile. Riprogettare il paesaggio montano calabrese attraverso la realizzazione di ecovillaggi
Abstract
La creazione di una rete di ecovillaggi, quale azione di progetto e strumento di riqualificazione territoriale, urbanistica, ambientale, socio-economica e di ri-progettazione del paesaggio, nasce per far fronte ad un fenomeno di spopolamento che ha investito molti centri minori calabresi.
Alcuni centri montani, ed in particolare quelli concernenti la Comunità Montana dei Monti Tiriolo-Mancuso-Reventino, oggetto di studio, si prestano ad una riprogettazione del paesaggio montano attraverso la creazione di una rete di ecovillaggi da far confluire nella Rete Globale degli Ecovillaggi (GEN).Keyword
ecovillaggi; paesaggio; infrastrutture
Full Text
PDFDOI: http://dx.doi.org/10.6092%2F2281-4574%2F1162
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 License.
Direttore scientifico responsabile: Mario Coletta| print ISSN 1974-6849 | electronic ISSN 2281-4574 | © 2008 | Registrazione: Cancelleria del Tribunale di Napoli, n° 46, 08/05/2008 | Rivista cartacea edita dalle Edizioni Scientifiche Italiane e rivista on line realizzata con Open Journal System e pubblicata dal Centro di Ateneo per le Biblioteche dell'Università di Napoli Federico II.