Immagine di copertina

Paesaggio e produzione di energie innovative tra conservazione e sviluppo. Uno studio per la Sicilia meridionale

Filippo Schilleci

Abstract


Il presente articolo vuole illustrare alcuni aspetti di una ricerca che, da qualche anno, chi scrive conduce presso il Dipartimento Città e Territorio. La ricerca indaga il tema del parco agricolo quale nuovo strumento di pianificazione territoriale degli spazi aperti e del ruolo che il territorio agricolo può svolgere in una prospettiva di sviluppo identitario e auto-sostenibile dei luoghi e delle comunità locali. All’interno di questa ampia tematica, è stato scelto come caso studio il territorio di Agrigento analizzando con particolare attenzione le problematiche connesse al cambiamento della configurazione del paesaggio in relazione alle nuove forme di sfruttamento delle risorse ambientali (Barbera, Di Rosa, 2000; Rossi Doria, 2004). Le riflessioni che seguono focalizzano l’attenzione sulla necessità, in relazione alla crescente formazione di parchi eolici, di armonizzare la produzione di energia alternativa con la salvaguardia dell’ambiente.

Keyword


Paesaggio; energie innovative; Sicilia

Full Text

PDF


DOI: http://dx.doi.org/10.6092%2F2281-4574%2F1165

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 License.

Direttore scientifico responsabile: Mario Coletta| print ISSN 1974-6849 | electronic ISSN 2281-4574 | © 2008 | Registrazione: Cancelleria del Tribunale di Napoli, n° 46, 08/05/2008 | Rivista cartacea edita dalle Edizioni Scientifiche Italiane e rivista on line realizzata con Open Journal System e pubblicata dal Centro di Ateneo per le Biblioteche dell'Università di Napoli Federico II.