
L’irresistibile fascino della trasversalità
Abstract
La categoria della trasversalità è correlata a convergenza, molteplicità, complessità, ed è innegabile la sua egemonia nella società contemporanea. Nell’architettura e nell’organizzazione urbana la trasversalità si manifesta prioritariamente nell’interconnessione tra oggetto e soggetto dominante nel progetto. Nella post-città contemporanea la trasversalità può costituire una exit-strategy alla frammentazione e alla “liquidità” sociale. L’invito al cambiamento proviene con forza da molti saperi, mentre l’architettura e l’urbanistica appaiono silenti e imbrigliati nel decostruttivismo e nell’indifferenza progettuali imperanti.
Keyword
trasversalità; saperi; città
Full Text
PDFDOI: http://dx.doi.org/10.6092%2F2281-4574%2F1806
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 License.
Direttore scientifico responsabile: Mario Coletta| print ISSN 1974-6849 | electronic ISSN 2281-4574 | © 2008 | Registrazione: Cancelleria del Tribunale di Napoli, n° 46, 08/05/2008 | Rivista cartacea edita dalle Edizioni Scientifiche Italiane e rivista on line realizzata con Open Journal System e pubblicata dal Centro di Ateneo per le Biblioteche dell'Università di Napoli Federico II.