
L’incrocio dei saperi nella pianificazione della città e del territorio. L’esperienza del dottorato di ricerca in Luoghi e tempi della città e del territorio
Abstract
Nella scuola bresciana di urbanistica da più di un ventennio l’attenzione scientifica è incentrata sull’elevazione della qualità della vita, cui sono primariamente riconducibili sia le tematiche ambientali che quelle della sicurezza orientata alla socialità. Il trinomio ambiente, sicurezza e società induce a riflettere sulla ricchezza e centralità del concetto di luogo. A tal fine il dottore di ricerca in “Luoghi e tempi della città e del territorio” ha acquisito una formazione e una competenza nella progettazione architettonica e urbana con approccio spazio-temporale e interdisciplinare, finalizzata a valutare la qualità urbana su una combinazione equilibrata di valori integrati
Keyword
saperi; pianificazione; dotorato di ricerca
Full Text
PDFDOI: http://dx.doi.org/10.6092%2F2281-4574%2F1814
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 License.
Direttore scientifico responsabile: Mario Coletta| print ISSN 1974-6849 | electronic ISSN 2281-4574 | © 2008 | Registrazione: Cancelleria del Tribunale di Napoli, n° 46, 08/05/2008 | Rivista cartacea edita dalle Edizioni Scientifiche Italiane e rivista on line realizzata con Open Journal System e pubblicata dal Centro di Ateneo per le Biblioteche dell'Università di Napoli Federico II.