
Patrimonio culturale e sviluppo locale: esperienze di conservazione e riqualificazione urbana della città storica nel Medio Oriente
Abstract
La questione della salvaguardia e riqualificazione della città storica nel Medio Oriente, si pone già dagli anni ’60, tuttavia per decenni è rimasta secondaria rispetto all’emergenza della crisi urbana, sociale, economica e fisica delle grandi e medie città. Solo dalla fine degli anni ’90 si sono avviati alcuni progetti urbani di recupero e riqualificazione per la città storica. In particolare, nel saggio si descrivono il programma dell’Aga Khan Trust for Culture al Cairo e quelli di “Cultural Heritage and Urban Development” (CHUD) intrapresi dalla Banca Mondiale in Libano e Giordania. L’interesse di questi “progetti urbani” è molteplice, ma è soprattutto importante sottolineare come essi contribuiscano a diffondere in questi paesi una cultura della “conservazione” profondamente rinnovata nelle finalità e negli strumenti d’intervento che alimenta nel contempo un ripensamento sulle tecniche e gli strumenti della pianificazione urbanistica.
Keyword
Full Text
PDFDOI: http://dx.doi.org/10.6092%2F2281-4574%2F1836
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 License.
Direttore scientifico responsabile: Mario Coletta| print ISSN 1974-6849 | electronic ISSN 2281-4574 | © 2008 | Registrazione: Cancelleria del Tribunale di Napoli, n° 46, 08/05/2008 | Rivista cartacea edita dalle Edizioni Scientifiche Italiane e rivista on line realizzata con Open Journal System e pubblicata dal Centro di Ateneo per le Biblioteche dell'Università di Napoli Federico II.