Immagine di copertina

Le voci della città

Fabio Bronzini, Naria Angela Bedini, Paolo Colarossi, Judith Lange

Abstract


“Con gli occhi socchiusi, l’orecchio attento aspirando il profumo di una città di mare (Ancona) è dato sentire le voci parlottare confuse,come un richiamo, e poi sempre più chiare e distinte, appena intuiscono di essere in presenza di amici, attenti e desiderosi di ascoltare. Lasciandosi trasportare da pensieri leggeri, sembra di sentire un canto salirew alla superficie dell’acqua come un gorgoglio.”

La città è proiezione di eventi dalla radici antiche, che parla di sé e della sua storia attraverso le immagini del suo costruito, con un racconto che procede oltre il binomio razionalista del contenente e del contenuto,  del quando e del quanto,  del come e del dove, dell’essere e dell’apparire, sino a raggiungere (con un linguaggio sostanzialmente poetico, intessuto di luci, colori, odori  e dell’echeggiare delle voci), le sfere  più profondamente emotive di quanti la frequentano, la abitano e la vivono.


Keyword


voci; città; racconti

Full Text

PDF


DOI: http://dx.doi.org/10.6092%2F2281-4574%2F1837

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 License.

Direttore scientifico responsabile: Mario Coletta| print ISSN 1974-6849 | electronic ISSN 2281-4574 | © 2008 | Registrazione: Cancelleria del Tribunale di Napoli, n° 46, 08/05/2008 | Rivista cartacea edita dalle Edizioni Scientifiche Italiane e rivista on line realizzata con Open Journal System e pubblicata dal Centro di Ateneo per le Biblioteche dell'Università di Napoli Federico II.