Immagine di copertina

Solero. Una significativa struttura urbanistica nel paesaggio del Monferrato

Annamaria Robotti

Abstract


Solero è un piccolo centro della provincia di Alessandria che ha attraversato più di mille anni di vita contadina conservando immutate le sue matrici fondative e trasformative. Un centro che ha da raccontare il suo passato prossimo più che quello remoto, ma che guarda anche al presente con uno sguardo indirizzato al futuro. Il linguaggio del suo manifestarsi è semplice, schietto, sincero ma non povero, che si esprime, senza eufemismi retorici, nel quale trova spazio protagonistico non l’architettura aulica, ma la casa contadina nel suo tipologico evolversi, testimoniante lo spazio domestico ed urbano del vivere e del relazionarsi. Il suo abitato storico conserva i segni del suo progressivo stratificarsi addizionando ai caratteri materiali delle tessiture murarie  tradizionali quelli spirituali delle sue memorie che, animate di personaggi e di azioni illustri, diventano espressione di una cultura e di una civiltà meritevole di essere vissuta e trasmessa


Keyword


Solero; paesaggio; centro storico

Full Text

PDF


DOI: http://dx.doi.org/10.6092%2F2281-4574%2F1850

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 License.

Direttore scientifico responsabile: Mario Coletta| print ISSN 1974-6849 | electronic ISSN 2281-4574 | © 2008 | Registrazione: Cancelleria del Tribunale di Napoli, n° 46, 08/05/2008 | Rivista cartacea edita dalle Edizioni Scientifiche Italiane e rivista on line realizzata con Open Journal System e pubblicata dal Centro di Ateneo per le Biblioteche dell'Università di Napoli Federico II.