Territorio della Ricerca su Insediamenti e Ambiente. Rivista internazionale di cultura urbanistica

TRIA è una rivista internazionale a prevalente circuito europeo, incentrata sulle tematiche della pianificazione e della progettazione urbanistica spazianti nel più ampio contesto delle scienze della terra e di quelle sociali interessanti la processualità insediativa.
E’ aperta a contributi qualificati di ricerche, sperimentazioni progettuali e pianificatorie maturate all’interno delle strutture universitarie e nelle istituzioni amministrative, deputate al governo della conservazione e delle trasformazioni del territorio e del suo habitat. La rivista pone al centro della sua trattazione temi selezionati tra quelli che rivestono particolare rilevanza ed attualità coniugando esperienze e teorie maturate nel contesto culturale europeo.

CALL FOR PAPERS  N. 11 (deadline 30 ottobre 2013)


TRIA N. 11 "IL MARE E LA CITTA'"


Negli AVVISI il testo integrale della call.  Per proporre un articolo seguire le linee guida nella sezione INFO/Proposte di pubblicazione/Norme editoriali.

Gli articoli saranno sottoposti a doppio referaggio anonimo, al termine del quale (circa 4 settimane) sarà comunicata l'accettazione alla pubblicazione.


 


Le Riviste e i Quaderni di TRIA

La rivista semestrale TRIA è affiancata da due collane scientifiche, I Quaderni di TRIA in cui si pubblicano studi e piani urbanistici di particolare interesse, e Le Regioni di Tria in collaborazione con le amministrazioni regionali per la pubblicazione di studi condotti sui rispettivi territori


N° 10 (2013): Che "genere" di città per il futuro


Copertina
Laprospettiva di genere nella pianificazione è solo da due decenni che sta tentando di affermarsi nelle pratiche urbanistiche. I temi della mixité degli usi, dell'accessibilità ai servizi, degli usi temporali della città, della sicurezza degli spazi pubblici, dell'efficienza dei  sistemi di trasporto, della partecipazione delle comunità locali devono molto alla sensibilità culturale introdotta dalla prospettiva di genere.


Creative Commons License
Se non diversamente indicato, i contenuti di questa rivista sono pubblicati sotto licenza Creative Commons Attribution 3.0.

Direttore scientifico responsabile: Mario Coletta| print ISSN 1974-6849 | electronic ISSN 2281-4574 | © 2008 | Registrazione: Cancelleria del Tribunale di Napoli, n° 46, 08/05/2008 | Rivista cartacea edita dalle Edizioni Scientifiche Italiane e rivista on line realizzata con Open Journal System e pubblicata dal Centro di Ateneo per le Biblioteche dell'Università di Napoli Federico II.