N° 10 (2013)

Che "genere" di città per il futuro

Le sfide emergenti per la città del XXI secolo sono riconosciute nella crescente urbanizzazione della popolazione mondiale, la diffusa povertà e il cambiamento climatico, come numerose dichiarazioni e carte internazionali dichiarano  (ONU). Le strategie spaziali di organismi internazionali e dei governi nazionali promuovo lo sviluppo sostenibile dei territori coniugando la crescita economica alle necessità di avere città sempre più efficienti, inclusive e giuste. Rispetto a questi obiettivi, è necessario progettare città capaci di rispondere efficacemente alle diverse necessità della vita quotidiana dei suoi abitanti, uomini e donne,  nelle differenti tappe della vita dall'infanzia, alla giovinezza, alla maturità e alla vecchiaia. L'assunto è che gli utenti della città e del territorio usano il loro ambiente in maniera differente, e la struttura fisica e funzionale di quest'ultimo impatta in maniera differente sui suoi users.La prospettiva di genere nella pianificazione, che affonda le sue radici già nei primi anni del secolo scorso, è solo da due decenni che sta tentando di affermarsi nelle pratiche urbanistiche. I temi della mixité degli usi, dell'accessibilità ai servizi, degli usi temporali della città, della sicurezza degli spazi pubblici, dell'efficienza dei  sistemi di trasporto, della partecipazione delle comunità locali devono molto alla sensibilità culturale introdotta dalla prospettiva di genere. Molte di queste questioni sono generalmente riconosciute ma non sono affrontate in maniera sistematica ed efficace dalle politiche e tecniche urbanistiche.La rivista TRIA con questo numero ha raccolto riflessioni, casi studio, ricerche, piani, esperienze, realizzazioni che descrivono le pratiche in corso e propongono una riflessione sull'efficienza della città, rispetto alle nuove sfide proposte dalla crescente urbanizzazione mondiale, facendo emergere la necessità di adozione del gender sensitive planning per la costruzione della città del futuro.

Sommario

Editoriale

Dalla città della donna alla donna per la città PDF
Mario Coletta 3-21

Articoli

L’empowerment economico delle donne nelle città PDF
Teresa Boccia 23-34
Questioni spaziali: la forma urbana della città influenza le possibilità economiche, in particolare per le donne PDF (Español)
Ana Falù 35-42
COST network genderSTE: creare rete per la parità di genere nella Ricerca ed Innovazione in Europa e oltre PDF (English)
Inés Sánchez de Madariaga 43-56
Sfide di "genere" per smart cities più umane fra teoria, prassi e auspicabili scenari futuri PDF
Gabriella Pultrone 57-70
Muse, committenti, progettiste. Il lungo percorso delle donne in architettura PDF
Claudia Mattogno 71-84
Sapere femminile e cura della città PDF
Ida Faré 85-92
LA CASA DI EVA. Progetti al femminile per la città PDF
luisa Castelli 93-106
Processi demografici e sociali, soluzioni innovative per comunità solidali, sguardi di genere PDF
Assunta D'Innocenzo 107-120
Una città su misura. Servizi sociali e assetto urbano nella pubblicistica e nei congressi dell’Unione donne italiane (1960-64) PDF
Cristina Renzoni 121-134
“Danziamo, danziamo, altrimenti siamo perduti”. Una riflessione sui tempi della città da una prospettiva di Urban Design PDF (English)
Luisa Maria Calabrese 135-148
Linea e Forma: spazi pubblici lineari ed areali inclusivi e fruibili. Hoofbogen a Rotterdam PDF
Maurizio Francesco Errigo 149-162
Identificare i parametri spaziali per le differenze nel comportamento di genere negli ambienti costruiti PDF (English)
Akkelies van Ness, Tra My Nguyen 163-172
Attivazione sociale, soggetti deboli e spazio pubblico: il caso del parco di Rione Traiano in Napoli PDF
Gabriella Esposito, Stefania Ragozino 173-188

Recensioni

Recensioni PDF
Autori Vari 191-212

Studi, Piani e Progetti

Urbanistica di prossimità: competenza di genere o strategia miope? Reintroduzione delle valutazioni dell'impatto di genere nella pianificazione spaziale PDF (English)
Lidewij Tummers 213-218
Green economy: un'occasione per le aree montane PDF
Maria Sapone, Domenico Passarelli 219-228
La Campania Felix nell’agenda nazionale dei siti di bonifica PDF
Anna Maria Frallicciardi, Francesca Cerisano 229-238
La Rigenerazione urbana e la Pianificazione guidata dal mercato negli anni della Thatcher PDF (English)
Antonio Acierno 239-250
La ricchezza delle città e le loro prospettive future negli studi di Milan Zelený PDF
Candida Cuturi 251-254

Dibattiti, convegni, interviste e conferenze

Un’esperienza d’arte relazionale nel territorio della ceramica campana PDF
Francesca Pirozzi 255-258
La Risoluzione 24/XX al 24° Consiglio Governativo di UN-Habitat - Nairobi 15-19 aprile 2013 PDF
Teresa Boccia 259-262
Il mare e la città 2.0 partecipazione e condivisione per lo sviluppo locale di Napoli PDF
Antonio Acierno 263-268

Iniziative accademiche di rilevante interesse

URBANIMA: Centro strategico di ricerca interdisciplinare sulla città ”gender oriented”del LUPT PDF
Teresa Boccia 269-270


Creative Commons License
Se non diversamente indicato, i contenuti di questa rivista sono pubblicati sotto licenza Creative Commons Attribution 3.0.

Direttore scientifico responsabile: Mario Coletta| print ISSN 1974-6849 | electronic ISSN 2281-4574 | © 2008 | Registrazione: Cancelleria del Tribunale di Napoli, n° 46, 08/05/2008 | Rivista cartacea edita dalle Edizioni Scientifiche Italiane e rivista on line realizzata con Open Journal System e pubblicata dal Centro di Ateneo per le Biblioteche dell'Università di Napoli Federico II.