Vol 4, N° 4 (2011)

Mobilità e conflitti

L’esercizio, la realizzazione o la previsione di insediamento di un sistema di mobilità possono generare diverse forme di conflittualità. Queste ultime possono riguardare principalmente la sfera socio-territoriale ed il rapporto fra infrastruttura (in generale grandi sistemi di trasporto e scambiatori) e collettività locale, interessata dai mutamenti territoriali indotti e esposta agli impatti che si originano per effetto del sistema di trasporto.

In prima ipotesi, è possibile identificare una serie di conflitti riconducibili a fattori quali: la tipologia di infrastruttura, la scala dell’intervento, il tipo di impatto generato, le caratteristiche delle collettività coinvolte, la distribuzione territoriale delle infrastrutture di mobilità, la tipologia di spostamento, ecc.

Il numero si pone l’obiettivo di analizzare le possibili ed eterogenee forme di conflittualità, estendendo l’approfondimento anche a forme di conflitto che possono riguardare: le procedure di concertazione, i percorsi di ricerca del consenso, ma anche gli squilibri nell’erogazione del servizio ed i conflitti indotti fra classi diverse di utenti dalle nuove politiche di gestione delle infrastrutture (per esempio considerando le nuove opportunità di spostamento offerte dalla rete A/V).

Un ruolo particolarmente rilevante va riservato alla riflessione sugli impatti, gli squilibri e le discrasie generate sul “sistema  ambiente” dalle nuove infrastrutture di mobilità che intervengono a modificare gli assetti orografici e le specificità ambientali di siti di consistente valore (territori alpini, insulari, costieri, etc.) ambientale e per i quali sussiste un forte senso di appartenenza radicato nelle comunità locali.

Sommario

Editoriale

Confronto Creativo: l’altra democrazia, quella che funziona nelle società complesse PDF
Lawrence Susskind, Adriana Goni Mazzitelli 5-10

Ricerche

Un sistema di supporto alle decisioni per l’analisi dei conflitti derivanti dall’implementazione delle politiche di pricing PDF
Mariano Gallo, Luca D'Acierno, Roberta Ciccarelli, Bruno Montella 11-24
Mobilità partecipata: Agenda XXI e buone pratiche PDF
Pietro Ugolini, Francesca Pirlone, Ilenia Spadaro 25-34
Mobilità sostenibile in Europa: il ruolo della partecipazione alla scala di quartiere PDF
Ila Maltese, Ilaria Mariotti 35-46

Sperimentazioni

Il nodo della stazione ferroviaria come luogo di riconciliazione di conflitti urbani PDF
Elisa Conticelli, Simona Tondelli 47-58
Multifunzionalità e conflittualità nelle Zone 30 PDF
Luca Staricco 59-68

Contributi

I nuovi tunnel ferroviari del Frejus e del Gottardo: un confronto politico-istituzionale PDF
Gerardo Marletto 69-78
Conflitti territoriali: sei interpretazioni PDF
Luigi Bobbio 79-88
Infrastrutture di trasporto e accettabilità: il ruolo della valutazione economica nella riduzione dei conflitti PDF
Silvia Maffii, Riccardo Parolin 89-98
Camminare (e pedalare) per trasformare la città PDF
Arnaldo Cecchini, Valentina Talu 99-108
Industrial Risk Communication and Conflict Mitigation Strategies. PDF
Carmelo Di Mauro, Daniele Baranzini 109-120

Review Pages

Web: Un manifesto europeo: dall’associazionismo locale alla coalizione internazionale PDF
Rosa Alba Giannoccaro 121-124
Pubblicazioni: Mobilità e conflitti PDF
Andrea Profice 125-128
Normativa: La perequazione territoriale nelle Leggi Regionali PDF
Valentina Pinto, Giuseppe Mazzeo 129-132
Pratiche urbanistiche: Vantaggi e criticità della ZTL: alcuni casi studio PDF
Fiorella de Ciutiis 133-136
NEWS ED EVENTI: Treni ad alta velocità: decisioni globali e conflitti locali PDF
Rosa Alba Giannoccaro 137-140

Autori

Profili autori PDF
 


Creative Commons License
Se non diversamente indicato, i contenuti di questa rivista sono pubblicati sotto licenza Creative Commons Attribution 3.0.

Direttore responsabile: Rocco Papa | print ISSN 1970-9889 | on line ISSN 1970-9870 | © 2008 | Registrazione: Cancelleria del Tribunale di Napoli, n° 6, 29/01/2008 | Rivista realizzata con Open Journal System e pubblicata dal Centro di Ateneo per le Biblioteche dell'Università di Napoli Federico II.