|
Fascicolo |
Titolo |
|
N° 1 (2008): Il ponte nello spazio e nel tempo a superamento delle barriere urbanistiche |
La sindrome di Blade Runner. Renzo Piano alla prova del fare città a Sesto San Giovanni |
Abstract
PDF
|
Giancarlo Consonni |
|
N° 1 (2008): Il ponte nello spazio e nel tempo a superamento delle barriere urbanistiche |
La strada, uno strumento di costruzione del paesaggio toscano |
Abstract
PDF
|
Emanuela Morelli |
|
N° 1 (2008): Il ponte nello spazio e nel tempo a superamento delle barriere urbanistiche |
La trasformazione del paesaggio: un ponte dalle origini alla prospettiva del divenire |
Abstract
PDF
|
Ernesto Cravero |
|
N° 3 (2009): Il paesaggio 2, nella storia nella cultura nell'arte e nella progettazione urbanistica |
La tutela del Paesaggio: note e rifl essioni |
Abstract
PDF
|
Stella Casiello |
|
N° 2 (2008): Il paesaggio nella storia nella cultura nell'arte e nella progettazione urbanistica |
La Valle di Kathmandu ed il suo paesaggio urbano storico: un nuovo concetto di patrimonio da tutelare |
Abstract
PDF
|
Luca Rossato |
|
N° 1 (2008): Il ponte nello spazio e nel tempo a superamento delle barriere urbanistiche |
Las infraestructuras como elemento articulador entre la red ecológica y el sistema de ciudades |
Abstract
PDF
|
José Fariña Tojo |
|
N° 5 (2010): La città sicura. Riflessioni, programmi ed esperienze progettuali |
Le colombaie e le prime reti di comunicazione spaziali a difesa e sviluppo del territorio |
Abstract
PDF
|
Ciro Robotti |
|
N° 9 (2012): Città e grandi eventi, ieri oggi domani |
Le forme disarticolate dell’urbanistica neoliberale del XXI secolo: il caso del Forum 2004 di Barcellona |
Abstract
PDF
|
Angelino Mazza |
|
N° 1 (2008): Il ponte nello spazio e nel tempo a superamento delle barriere urbanistiche |
Le infrastrutture nella pianifi cazione paesaggistica e il paesaggio nella pianifi cazione, progettazione, costruzione e gestione delle infrastrutture |
Abstract
PDF
|
Francesco Karrer |
|
N° 7 (2011): I linguaggi delle città. Le città si raccontano |
Le voci della città |
Abstract
PDF
|
Fabio Bronzini, Naria Angela Bedini, Paolo Colarossi, Judith Lange |
|
N° 10 (2013): Che "genere" di città per il futuro |
Linea e Forma: spazi pubblici lineari ed areali inclusivi e fruibili. Hoofbogen a Rotterdam |
Abstract
PDF
|
Maurizio Francesco Errigo |
|
N° 2 (2008): Il paesaggio nella storia nella cultura nell'arte e nella progettazione urbanistica |
Linee nel paesaggio: un approccio possibile al progetto di infrastrutture a rete |
Abstract
PDF
|
Michéle Pezzagno |
|
N° 7 (2011): I linguaggi delle città. Le città si raccontano |
Linguaggi, percezioni e tensioni urbane nella società globale |
Abstract
PDF
|
Antonio Acierno |
|
N° 5 (2010): La città sicura. Riflessioni, programmi ed esperienze progettuali |
Lo spazio dell’insicurezza e l’insicurezza dello spazio. Una riflessione. |
Abstract
PDF
|
Pierluigi Giordani |
|
N° 3 (2009): Il paesaggio 2, nella storia nella cultura nell'arte e nella progettazione urbanistica |
Lo spazio rurale e le politiche di sviluppo |
Abstract
PDF
|
Guglielmo Trupiano |
|
N° 1 (2008): Il ponte nello spazio e nel tempo a superamento delle barriere urbanistiche |
Lucio Gambi tra Calabria e Messina |
Abstract
PDF
|
Giuseppe Campione |
|
N° 3 (2009): Il paesaggio 2, nella storia nella cultura nell'arte e nella progettazione urbanistica |
L’altra memoria dei tracciati. La viabilità storica come chiave interpretativa del paesaggio |
Abstract
PDF
|
Marco Cillis |
|
N° 10 (2013): Che "genere" di città per il futuro |
L’empowerment economico delle donne nelle città |
Abstract
PDF
|
Teresa Boccia |
|
N° 6 (2010): Il trasversale gioco dei saperi nel progetto e nella promozione della città |
L’incrocio dei saperi nella pianificazione della città e del territorio. L’esperienza del dottorato di ricerca in Luoghi e tempi della città e del territorio |
Abstract
PDF
|
Roberto Busi |
|
N° 2 (2008): Il paesaggio nella storia nella cultura nell'arte e nella progettazione urbanistica |
L’inevitabile confl itto, nel paesaggio, fra conservazione e processualità |
Abstract
|
Pierluigi Giordani |
|
N° 6 (2010): Il trasversale gioco dei saperi nel progetto e nella promozione della città |
L’interetnia e la rivoluzione sociale e demografica della città contemporanea: nuovi scenari e vecchie strategie |
Abstract
PDF
|
Davide Leone |
|
N° 6 (2010): Il trasversale gioco dei saperi nel progetto e nella promozione della città |
L’irresistibile fascino della trasversalità |
Abstract
PDF
|
Pierluigi Giordani |
|
N° 6 (2010): Il trasversale gioco dei saperi nel progetto e nella promozione della città |
L’urbanismo ecologico |
Abstract
PDF (Español)
|
Salvador Rueda |
|
N° 10 (2013): Che "genere" di città per il futuro |
Muse, committenti, progettiste. Il lungo percorso delle donne in architettura |
Abstract
PDF
|
Claudia Mattogno |
|
N° 3 (2009): Il paesaggio 2, nella storia nella cultura nell'arte e nella progettazione urbanistica |
Note sulla pianificazione territoriale e la tutela del paesaggio in Italia |
Abstract
PDF
|
Paolo Ventura |
|
N° 3 (2009): Il paesaggio 2, nella storia nella cultura nell'arte e nella progettazione urbanistica |
Novità nel campo della tutela del paesaggio |
Dettagli
PDF
|
Francesco Manfredi Selvaggi |
|
N° 2 (2008): Il paesaggio nella storia nella cultura nell'arte e nella progettazione urbanistica |
Nuove forme di sviluppo sostenibile. Riprogettare il paesaggio montano calabrese attraverso la realizzazione di ecovillaggi |
Abstract
PDF
|
Domenico Passarelli, Maurizio Francesco Errigo, Nicola Tucci |
|
N° 4 (2009): Ripensare la città al presente |
Paesaggi della città futura |
Abstract
PDF
|
Paolo Ventura |
|
N° 2 (2008): Il paesaggio nella storia nella cultura nell'arte e nella progettazione urbanistica |
Paesaggi portuali. I parchi portuali di Bari, Taranto e Brindisi |
Abstract
PDF
|
Rosario Pavia, Matteo di Venosa |
|
N° 2 (2008): Il paesaggio nella storia nella cultura nell'arte e nella progettazione urbanistica |
Paesaggi “silenziosi” |
Abstract
PDF
|
Michele Ercolini |
|
N° 2 (2008): Il paesaggio nella storia nella cultura nell'arte e nella progettazione urbanistica |
Paesaggio agrario e metropoli. Il caso milanese |
Abstract
PDF
|
Giancarlo Consonni |
|
N° 1 (2008): Il ponte nello spazio e nel tempo a superamento delle barriere urbanistiche |
Paesaggio e infrastrutture nei territori a bassa densità |
Abstract
PDF
|
Giuseppe Las Casas |
|
N° 2 (2008): Il paesaggio nella storia nella cultura nell'arte e nella progettazione urbanistica |
Paesaggio e produzione di energie innovative tra conservazione e sviluppo. Uno studio per la Sicilia meridionale |
Abstract
PDF
|
Filippo Schilleci |
|
N° 3 (2009): Il paesaggio 2, nella storia nella cultura nell'arte e nella progettazione urbanistica |
Paesaggio toscano: mito, icone e realtà |
Abstract
PDF
|
Mariella Zoppi |
|
N° 2 (2008): Il paesaggio nella storia nella cultura nell'arte e nella progettazione urbanistica |
Parkways e freeways nella definizione del paesaggio delle metropoli americane. Il caso di Boston |
Abstract
PDF
|
Massimo Maria Brignoli |
|
N° 7 (2011): I linguaggi delle città. Le città si raccontano |
Patrimonio culturale e sviluppo locale: esperienze di conservazione e riqualificazione urbana della città storica nel Medio Oriente |
Abstract
PDF
|
Daniele Pini |
|
N° 5 (2010): La città sicura. Riflessioni, programmi ed esperienze progettuali |
Per una città sicura, amica, aperta, libera e liberante |
Abstract
PDF
|
Mario Coletta |
|
N° 7 (2011): I linguaggi delle città. Le città si raccontano |
Per una wikipedia urbana: sfide del progetto urbanistico |
Abstract
PDF
|
Maurizio Carta |
|
N° 2 (2008): Il paesaggio nella storia nella cultura nell'arte e nella progettazione urbanistica |
Percorsi di ricerca e di formazione sulla città interetnica: spazi e funzioni, mediazione e interazione, aggregazione e integrazione |
Abstract
PDF
|
Massimo Clemente, Gabriella Esposito |
|
N° 4 (2009): Ripensare la città al presente |
Planning from the bottom up. San Diego Regional Comprehensive Plan |
Abstract
PDF (Español)
|
Inés Sánchez de Madariaga |
|
N° 10 (2013): Che "genere" di città per il futuro |
Processi demografici e sociali, soluzioni innovative per comunità solidali, sguardi di genere |
Abstract
PDF
|
Assunta D'Innocenzo |
|
N° 1 (2008): Il ponte nello spazio e nel tempo a superamento delle barriere urbanistiche |
Progettare la conservazione |
Abstract
PDF
|
Antonio Giovannucci |
|
N° 10 (2013): Che "genere" di città per il futuro |
Questioni spaziali: la forma urbana della città influenza le possibilità economiche, in particolare per le donne |
Abstract
PDF (Español)
|
Ana Falù |
|
N° 4 (2009): Ripensare la città al presente |
Rassegna legislativa |
Dettagli
PDF
|
Domenico Antonio Ranauro |
|
N° 5 (2010): La città sicura. Riflessioni, programmi ed esperienze progettuali |
Rassegna legislativa |
Dettagli
PDF
|
Autori Vari |
|
N° 8 (2011): Il territorio delle città tra antico e storico. Metamorfosi dei linguaggi |
Rassegna legislativa |
Dettagli
PDF
|
Autori Vari |
|
N° 2 (2008): Il paesaggio nella storia nella cultura nell'arte e nella progettazione urbanistica |
Recensioni |
Abstract
PDF
|
Autori Vari |
|
N° 9 (2012): Città e grandi eventi, ieri oggi domani |
Recensioni |
Abstract
PDF
|
Autori Vari |
|
N° 3 (2009): Il paesaggio 2, nella storia nella cultura nell'arte e nella progettazione urbanistica |
Recensioni |
Dettagli
PDF
|
Autori Vari |
|
N° 4 (2009): Ripensare la città al presente |
Recensioni |
Dettagli
PDF
|
Autori Vari |
|
N° 1 (2008): Il ponte nello spazio e nel tempo a superamento delle barriere urbanistiche |
Recensioni |
Dettagli
PDF
|
Autori Vari |
|
N° 10 (2013): Che "genere" di città per il futuro |
Recensioni |
Dettagli
PDF
|
Autori Vari |
|
N° 5 (2010): La città sicura. Riflessioni, programmi ed esperienze progettuali |
Recensioni |
Dettagli
PDF
|
Autori Vari |
|
N° 6 (2010): Il trasversale gioco dei saperi nel progetto e nella promozione della città |
Recensioni |
Dettagli
PDF
|
Autori Vari |
|
N° 7 (2011): I linguaggi delle città. Le città si raccontano |
Recensioni |
Dettagli
PDF
|
Autori Vari |
|
N° 8 (2011): Il territorio delle città tra antico e storico. Metamorfosi dei linguaggi |
Recensioni |
Dettagli
PDF
|
Autori Vari |
|
N° 7 (2011): I linguaggi delle città. Le città si raccontano |
Ricordando Giacinta Jalongo |
Abstract
PDF
|
Mario Coletta |
|
N° 8 (2011): Il territorio delle città tra antico e storico. Metamorfosi dei linguaggi |
Ricordando Pierluigi Giordani |
Abstract
PDF
|
Mario Coletta, Alberto Pedrazzini, Tiziana Coletta, Gianluca Lanzi, Piera Treu |
|
N° 5 (2010): La città sicura. Riflessioni, programmi ed esperienze progettuali |
Ricordo di Arturo Rigillo |
Abstract
PDF
|
Mario Coletta |
|
N° 4 (2009): Ripensare la città al presente |
Ripensare l’urbanizzazione del litorale. Il piano strutturale urbanistico del sistema costiero della Cataluña |
Abstract
PDF (Español)
|
Oriol Nel-lo Colon |
|
N° 3 (2009): Il paesaggio 2, nella storia nella cultura nell'arte e nella progettazione urbanistica |
Safetyscape: tra landscape e in-scape. Paure e fiducia nella costruzione del paesaggio urbano |
Abstract
PDF
|
Antonio Acierno |
|
N° 10 (2013): Che "genere" di città per il futuro |
Sapere femminile e cura della città |
Abstract
PDF
|
Ida Faré |
|
N° 10 (2013): Che "genere" di città per il futuro |
Sfide di "genere" per smart cities più umane fra teoria, prassi e auspicabili scenari futuri |
Abstract
PDF
|
Gabriella Pultrone |
|
N° 5 (2010): La città sicura. Riflessioni, programmi ed esperienze progettuali |
Sicurezza e crisi economica. Alcune considerazioni |
Abstract
PDF
|
Carlo Giannone |
|
N° 8 (2011): Il territorio delle città tra antico e storico. Metamorfosi dei linguaggi |
Solero. Una significativa struttura urbanistica nel paesaggio del Monferrato |
Abstract
PDF
|
Annamaria Robotti |
|
N° 2 (2008): Il paesaggio nella storia nella cultura nell'arte e nella progettazione urbanistica |
Strade: un’occasione per progettare luoghi e paesaggi |
Abstract
PDF
|
Emanuela Morelli |
|
N° 2 (2008): Il paesaggio nella storia nella cultura nell'arte e nella progettazione urbanistica |
Strategie e strumenti per la valorizzazione del paesaggio costiero |
Abstract
PDF
|
Sante Foresta |
|
N° 3 (2009): Il paesaggio 2, nella storia nella cultura nell'arte e nella progettazione urbanistica |
Studi e Piani |
Dettagli
PDF
|
Autori Vari |
|
N° 4 (2009): Ripensare la città al presente |
Studi e Piani |
Dettagli
PDF
|
Autori Vari |
|
N° 5 (2010): La città sicura. Riflessioni, programmi ed esperienze progettuali |
Studi e Piani |
Dettagli
PDF
|
Autori Vari |
|
N° 6 (2010): Il trasversale gioco dei saperi nel progetto e nella promozione della città |
Studi, piani e progetti |
Dettagli
PDF
|
Autori Vari |
|
N° 8 (2011): Il territorio delle città tra antico e storico. Metamorfosi dei linguaggi |
Studi, piani e progetti |
Dettagli
PDF
|
Autori Vari |
|
N° 7 (2011): I linguaggi delle città. Le città si raccontano |
Studies and Plans |
Dettagli
PDF (English)
|
Candida Cuturi |
|
N° 1 (2008): Il ponte nello spazio e nel tempo a superamento delle barriere urbanistiche |
Sulle infrastrutture |
Abstract
PDF
|
Francesco Forte |
|
N° 1 (2008): Il ponte nello spazio e nel tempo a superamento delle barriere urbanistiche |
Tutela e valorizzazione del patrimonio culturale nella legislazione regionale della Campania |
Abstract
PDF
|
Antonio Ranauro |
|
N° 3 (2009): Il paesaggio 2, nella storia nella cultura nell'arte e nella progettazione urbanistica |
Un esempio di chirurgia sul paesaggio delle infrastrutture nella periferia metropolitana: il Parco Lineal di Rivas Vaciamadrid, Madrid, Spagna |
Abstract
PDF
|
Eduardo DE SANTIAGO, Isabel GONZÁLEZ, Lourdes JIMÉNEZ, Paula OLMOS |
|
N° 10 (2013): Che "genere" di città per il futuro |
Una città su misura. Servizi sociali e assetto urbano nella pubblicistica e nei congressi dell’Unione donne italiane (1960-64) |
Abstract
PDF
|
Cristina Renzoni |
|
N° 1 (2008): Il ponte nello spazio e nel tempo a superamento delle barriere urbanistiche |
Una metropolitana chiamata "tram" |
Abstract
PDF
|
Mariella Zoppi |
|
N° 8 (2011): Il territorio delle città tra antico e storico. Metamorfosi dei linguaggi |
Una riflessione sullo spirito del luogo della città mediterranea |
Abstract
PDF
|
Teresa Colletta |
|
N° 10 (2013): Che "genere" di città per il futuro |
Un’esperienza d’arte relazionale nel territorio della ceramica campana |
Dettagli
PDF
|
Francesca Pirozzi |
|
N° 10 (2013): Che "genere" di città per il futuro |
URBANIMA: Centro strategico di ricerca interdisciplinare sulla città ”gender oriented”del LUPT |
Dettagli
PDF
|
Teresa Boccia |
|
N° 5 (2010): La città sicura. Riflessioni, programmi ed esperienze progettuali |
Urbanismo, sicurezza pubblica e convivenza. Con riferimento specifico alla città di Barcellona |
Abstract
PDF (Español)
|
Juli Ponce |
|
N° 10 (2013): Che "genere" di città per il futuro |
Urbanistica di prossimità: competenza di genere o strategia miope? Reintroduzione delle valutazioni dell'impatto di genere nella pianificazione spaziale |
Abstract
PDF (English)
|
Lidewij Tummers |
|
N° 5 (2010): La città sicura. Riflessioni, programmi ed esperienze progettuali |
Urbanistica securitaria: modelli, limiti e nuove prospettive di ricerca |
Abstract
PDF
|
Antonio Acierno |
|
N° 4 (2009): Ripensare la città al presente |
Urbanizzazione e sub urbanizzazione, ipotesi sul futuro delle regioni urbane europee |
Abstract
PDF (English)
|
Harald Bodenschatz |
|
N° 4 (2009): Ripensare la città al presente |
Verso quale città ? |
Abstract
PDF
|
Mario Coletta |
|
N° 3 (2009): Il paesaggio 2, nella storia nella cultura nell'arte e nella progettazione urbanistica |
Verso l’Ascea di domani |
Abstract
PDF
|
Guido Ferrara, Giuliana Campioni |
|
N° 5 (2010): La città sicura. Riflessioni, programmi ed esperienze progettuali |
Vivere e camminare in città: un riferimento disciplinare consolidato |
Abstract
PDF
|
Roberto Busi |
|
N° 10 (2013): Che "genere" di città per il futuro |
“Danziamo, danziamo, altrimenti siamo perduti”. Una riflessione sui tempi della città da una prospettiva di Urban Design |
Abstract
PDF (English)
|
Luisa Maria Calabrese |
|
101 - 189 di 189 elementi |
<< < 1 2 |